11.02.2012
Milano - Nel Mare di Mezzo Nord Africa-Europa: paure, incertezze, speranze
Rivolte e cambiamenti hanno attraversato nell’ultimo anno tutta l’area nordafricana. A queste vicende, alle loro cause e ai loro possibili sviluppi sugli assetti internazionali e del Mediterraneo in particolare sarà dedicato il convegno che si terrà sabato 11 febbraio 2012.
La giornata di studio offrirà anche l’opportunità di ascoltare testimonianze dirette di quanto si sta muovendo nelle grandi tradizioni religiose presenti nell’area rispetto ai processi di costruzione della convivenza civile e cercherà di mettere a fuoco interazioni e responsabilità italiane ed europee a livello di scelte economiche e politiche, di governo dei flussi migratori, di gestione dell’informazione e della comunicazione.
Programmaore 9.30
L’Africa mediterranea verso nuovi scenariGian Paolo Calchi Novati, docente di Storia dell'Africa all'Università di Roma Sapienza e responsabile Programma Africa dell'ISPI
ore 10.30
Dignità libertà sviluppo: bussole per il futuro?Tavola rotonda con interventi di:
Fahima Ghali egiziana, avvocato amministrativista
Rassmea Salah egiziana, mediatrice culturale e islamologa
Wejdane Mejri, tunisina, presidente dell'Associazione PONTES dei tunisini in Italia
Abduh Hellal, mediatore interculturale
Modera Paolo Branca, docente di lingua e letteratura araba
ore 14.30-17.00
Sud-Nord: destini intrecciati - Tre focus in contemporanea1. I sistemi economici del Nord Africa: minacce, opportunità, interdipendenzeOscar Garavello, docente di Politica economica all’Università degli studi di Milano
2. Migrazioni quotidiane, scelte politicheOliviero Forti, responsabile Ufficio immigrazione Caritas italiana
Domenico Quirico, inviato de «La Stampa»
3. Il ruolo dell’informazione: vecchi e nuovi mediaCecilia Zecchinelli, inviata del «Corriere della Sera»
Luna Colferai, dottore in lingua e letteratura araba
Destinatari: giovani e adulti attenti alla realtà internazionale e alle sue dinamiche
Per informazioni:Centro Documentazione Mondialità
tel. 02.58391395
e-mail: centro_mondial@diocesi.milano.it
sito web