Documento a cura dell' A.S.G.I.
Web: http://www.asgi.it

segreteria@asgi.it
info@asgi.it
 
 
05.04.2013
 
Verona - I profili penali del contrasto alle discriminazioni, ai crimini di odio etnico, e alla diffusione del pregiudizio etnico-razziale e religioso
 

L’ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione),in collaborazione e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona, organizza un Seminario di formazione per avvocati, consulenti legali,  appartenenti agli organismi per le pari opportunità, operatori sociali e del volontariato sul tema: “I PROFILI PENALI DEL CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI, AI CRIMINI DI ODIO ETNICO E ALLA DIFFUSIONE DEL PREGIUDIZIO ETNICO-RAZZIALE E RELIGIOSO”

Il seminario si terrà Venerdì 5 aprile 2013 dalle ore 09.30 alle ore 18.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Verona, in Via C. Montanari, 9 a Verona.


Modalità d’iscrizione

La quota di partecipazione al seminario, comprensiva di I.V.A.,  per gli avvocati e i praticanti che intendono conseguire i crediti formativi,  è di 40 € (30 € per i soci ASGI).

Per tutti gli altri l’ammissione al seminario è libera e gratuita, previa registrazione.

Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e verrà messo a disposizione  materiale informativo e giurisprudenziale relativo ai temi del corso.

E' possibile l'iscrizione al seminario anche in sede di apertura dl medesimo, presso la segreteria organizzativa.

L ’ammissione  al corso di formazione viene effettuata fino all’esaurimento dei posti disponibili, sulla base dell’ordine delle iscrizioni effettuate e completate  con il pagamento della quota di iscrizione (ove prevista).

Con delibera assunta nella seduta n. 7 dd. 18.02.2013, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona ha disposto l’accreditamento del seminario ed  il suo inserimento nel programma di formazione continua per gli avvocati e  i praticanti legali con relativa attribuibilità di n. 6 (sei)  crediti formativi per la partecipazione all'intera giornata. 

 

Il Seminario è organizzato  nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione italiana a finalità umanitarie Charlemagne ONLUS.           


Il programma (provvisorio) del seminario

Venerdì 5 aprile 2013  ore 09.30: Registrazione dei partecipanti e presentazione del seminario a cura dell’avv. Alberto Guariso, del Consiglio direttivo dell’ASGI e della prof.ssa Donata Gottardi, direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Verona.

Ore 10.00  Ia. SESSIONE

Introduzione a cura di Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore

ore 10.30 I profili penali della tutela contro le discriminazioni nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: i doveri sostanziali per la protezione delle vittime di hate crimes e hate speech.  Relazione del dott. Luca Masera, ricercatore in Diritto Penale all’Università degli Studi di Brescia.

Ore 11.15 La normativa italiana sui ‘crimini di odio razziale’ (hate crimes) e sul contrasto alla diffusione dell’odio razziale e religioso (hate speech). Profili di   confronto con la Decisione quadro europea 2008/913. Relazione del dott. Guido Papalia, già Procuratore-capo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona, già Procuratore generale della Procura della Repubblica presso la Corte di  Appello di  Brescia.

Dibattito

Ore 13.00 Pausa Pranzo

ore 14.00 Ripresa dei lavori II sessione

Ore 14.00 La responsabilità penale per i reati di diffusione ed incitamento all’odio razziale e alla discriminazione via internet. Relazione del Prof. Avv Lorenzo Picotti, Ordinario di diritto penale e di diritto penale dell’informatica all’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Giurisprudenza, avvocato del  Foro di  Verona

Ore 15.00 Lineamenti della  giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia di contrasto penale ai crimini di odio razziale e religioso. Relazione dell’avvocata Federica Panizzo, del Foro di Verona e tutor della Scuola di specializzazione delle professioni legali – Università degli Studi di Verona, Facoltà di  Giurisprudenza

Ore 16.00 Prevenzione e contrasto alla discriminazione etnico-razziale nelle attività di polizia e di pubblica sicurezza (‘ethnic-profiling’). Casistica e dibattito in Europa. Relazione del dott. Walter Citti, servizio antidiscriminazioni ASGI.

17.00 Tavola rotonda: Ruolo delle istituzioni e della società civile nel contrasto alla diffusione dell’odio, dei pregiudizi  e delle discriminazioni. Hanno assicurato sinora  la loro partecipazione: Prefetto Francesco Cirillo, presidente dell’OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori),  Dipartimento della pubblica sicurezza - Direzione centrale della polizia criminale, Ministero dell’Interno; cons. Rosita D'Angiolella, magistrato UNAR; dott. Matteo Danese, direttore  CESTIM Verona; dott. Raffaello Zordan, giornalista di Nigrizia e Associazione Carta di Roma.

Ore 18.30 Chiusura dei lavori

_________

Info: ASGI Servizio Antidiscriminazioni Tel/Fax: 040/368463 - antidiscriminazione@asgi.it (Walter Citti)